STOP AI VACCINI INFLUENZALI DOPO 4 MORTI
Divieto di utilizzo a scopo cautelativo dei lotti 142701 e 143301 del vaccino antinfluenzale FLUAD della Novartis Vaccines and Diagnostics s.r.l.
Nelle Marche nessun caso sospetto
Divieto di utilizzo a scopo cautelativo dei lotti 142701 e 143301 del vaccino antinfluenzale FLUAD della Novartis Vaccines and Diagnostics s.r.l.
Nelle Marche nessun caso sospetto
Torna a tremare la costa marchigiana , alle 12,27 si è verificata una scossa sismica preceduta da un boato, ed avvertita nella zona compresa tra Loreto e Porto Recanati , ma anche nell'area del monte Conero. L'epicentro, secondo le rilevazioni dell'Ingv è in mare, al largo della costa tra Porto Recanati e Porto Potenza ad una profondità di 9,7 km. Molte segnalazioni ai vigili del fuoco, ma nessun danno. Sentita distintamente dalla popolazione a Loreto in via precauzionale gli studenti dell'alberghiero sono stati fatti uscire dall'istituto.
L'Anas comunica che dal 15 novembre 2014, fino al 15 aprile 2015, per tutti i veicoli a motore, a esclusione dei ciclomotori a due ruote e dei motocicli, sarà in vigore l'obbligo di catene a bordo o l'utilizzo di pneumatici invernali (da neve) su alcuni tratti delle strade statali in gestione al Compartimento della Viabilità per le Marche maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o alla formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.
Nel dettaglio, i tratti interessati sono:
La Giunta regionale su proposta dell'assessore alla Protezione civile, Paola Giorgi, ha approvato il Protocollo d'intesa tra Dipartimento per le politiche integrate di sicurezza e per la protezione civile e l'Associazione dei cavalieri italiani del sovrano militare Ordine di Malta – Corpo italiano di soccorso Cisom.
Un nuovo servizio dell'Inrca per gli anziani a rischio caduta: "Cadere non è affatto conseguenza inevitabile dell'invecchiamento" afferma il prof. Antonio Cherubini, direttore del reparto di Geriatria e Accettazione geriatrica d'urgenza dell'INRCA". Ogni anno cadono circa un terzo delle persone di età superiore a 65 anni e la metà delle persone oltre gli 80 anni, eppure le cadute sono un problema sottovalutato in Italia.
Pagina 9 di 26